Di cosa si tratta

Le orecchie a sventola sono fonte di disagio e imbarazzo per i bambini in età scolare ed è per questo motivo che molti ricorrono all’intervento correttivo di otoplastica : un intervento di chirurgia estetica che consente di ridurre l’apertura a scodella del padiglione auricolare avvicinandolo così alle strutture del cranio (mastoide).
Questo intervento può essere eseguito a partire dai 6 anni di età, quando le orecchie sono già quasi completamente sviluppate.

Come si effettua

L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione e dura circa un’ora. Tramite incisione posteriore nella piega dell’orecchio si raggiunge la cartilagine del padiglione auricolare che viene piegata e suturata fino a ridurre la sporgenza del padiglione dalla mastoide; nei casi di ipertrofia della conca, la cartilagine all’emergenza del meato acustico, è possibile rimuovere la quantità in eccesso. Alla fine dell’intervento viene posizionata una particolare fasciatura che dovrà rimanere nei primi giorni per poi essere sostituita da una fascia elastica.

Durata e risultati

È fondamentale dormire da supini nei primi giorni e mantenere fascetta elastica per le prime 4 settimane.
I punti sono rimossi a 14 giorni. In genere si effettua una ipercorrezione dal momento che le cartilagini, strutture molto elastiche, possono deformarsi col passare del tempo. I risultati sono permanenti.

Chirurgia estetica viso

Richiedi informazioni su questo trattamento




    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi